Consulenza copyright e protezione delle espressioni artistiche
La realizzazione di opere di carattere creativo o di opere dell’ingegno – come opere letterarie, musicali, arti figurative, di architettura, teatrali, cinematografiche, software – genera automaticamente per l’autore diritti di proprietà intellettuale. A differenza di quanto accade per marchi e brevetti, il diritto d’autore (in inglese «copyright») non richiede, fatte salve alcune eccezioni, alcun deposito formale.

Esiste tuttavia la possibilità di depositare alcune tipologie di opere presso le autorità competenti (il Ministero della Cultura) come prova della realizzazione dell’opera da data certa.
L’attività di intermediazione per la gestione dei diritti d’autore, il rilascio delle autorizzazioni per l’utilizzazione delle opere protette, la riscossione dei compensi per diritto d’autore e la ripartizione tra gli aventi diritto è attualmente svolta dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), mentre all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sono attribuite specifiche funzioni in materia di tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale per quanto riguarda il commercio elettronico e l’ambiente digitale, nonché la vigilanza sugli organismi di gestione collettiva e entità di gestione indipendente e dagli altri organismi di gestione collettiva.
In qualità di consulenti in tutte le materie inerenti la proprietà intellettuale, consideriamo parte integrante del nostro servizio:
- difesa dei diritti d’autore, in caso di controversie che vedano il titolare dei diritti leso dall’azione altrui.
- redazione di contratti inerenti opere tutelate dal diritto d’autore.
- deposito di opere tutelate dal diritto d’autore presso le autorità competenti.